Tenzone
2019, nº 20
|
ISSN: 1576-9216 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Índice
|
|
|
|
|
|
Presentación |
|
|
|
|
BENEDETTA ALDINUCCI |
Quattro sonetti poco noti attribuiti a Dante Alighieri (con un ap-
pendice su 'Se la Fortuna t'à fatto signore' di Ventura Monachi) |
|
|
|
|
|
|
|
MARIA RITA TRAINA |
Ancora su un (probabile) risponditore di 'A ciascun alma presa e
gentil core': Terino da Castelfiorentino |
|
|
|
|
|
|
|
FRANCO COSTANTINI |
Tra Scolastica e cristologia: qualche considerazione sulla passi-
vità nella canzone 'montanina' |
|
|
|
|
|
|
|
TOMMASO LOMBARDI |
Dante e la canzone 'montanina': tra il 'Convivio' e l''Inferno', tra
Enea e Didone |
|
|
|
|
|
|
|
MAGDALENA BARTKOWIAK-LERCH |
La natura e la scienza nelle similitudini della 'Commedia' (II) | |
|
|
|
|
|
|
LUIGI PEIRONE |
Considerazioni sull'antinferno dantesco |
|
|
|
|
|
|
|
CARLOS LÓPEZ CORTEZO |
Los pecados de omisión: el ante-infierno |
|
|
|
|
|
|
|
PIER ANGELO PEROTTI |
Farinata e Cavalcante: predizione e memoria ('Inferno' X 52) |
|
|
|
|
|
|
|
JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUÑA |
Nei limiti dell'immaginazione (II): l'ultima iniziazione alla luce
attraverso tre similitudini analitiche ('Paradiso' XXX 46-99)
|
|
|
|
|
|
|
|
GIANNI VACCHELLI |
Dante tra profezia cristica e utopia trasformativa. L'archetipo cristico e la denuncia della cupidigia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TENZONE 20 completo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|